Servizio civile Opes

Il Servizio Civile, disciplinato dalla legge 15 dicembre 1972, n.772, sostituita dalla legge 8 luglio 1998, n.230, nasce come servizio sostitutivo di quello militare ed ha permesso l’assolvimento degli obblighi di leva attraverso la prestazione di azioni di impegno sociale e civile. A seguito della riforma della leva militare obbligatoria e del conseguente venir meno dell’obiezione di coscienza, il legislatore ha istituito, con la legge 6 marzo 2001, n.64, il Servizio Civile Nazionale  attraverso il cui era possibile concorrere volontariamente alla difesa della Patria nella forma civile non armata al pari del servizio militare. Tale istituto fino alla sospensione della leva obbligatoria, disposta dalla legge 23 agosto 2004, n. 226 a decorrere dal 1° gennaio 2005, ha coesistito con l’obiezione di coscienza.

Successivamente il Servizio Civile è stato disciplinato esclusivamente su base volontaria ed ha assunto le caratteristiche di un istituto nuovo, non più “sostitutivo” del servizio militare ma “alternativo” allo stesso. La legge 6 giugno 2016, n. 106, ha delegato il Governo a riformare la disciplina in materia, anche per superare alcune criticità emerse nell’attuazione dell’istituto ed è così che è stato delineato il decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, che ha istituito il Servizio Civile Universale.

Vuoi approfondire la storia del Servizio Civile? Clicca su questo link! https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/storia/